Laboratori di Medicina narrativa

«Anche da lontano, così vicino».

Per rimanere in connessione durante l’emergenza sanitaria, noi della Columbia University abbiamo pensato di collaborare con i colleghi in Italia per lanciare una serie di Laboratori online di Medicina Narrativa su Zoom (in lingua italiana).

È benvenuto chiunque abbia il bisogno di trovare uno spazio di riflessione, di elaborare la situazione odierna nell’ambito sanitario, di promuovere il benessere personale. Condivideremo virtualmente narrazioni, testi e immagini, incoraggiando la riflessione e la creatività, per ridurre l’isolamento sociale, arricchirci come individui e ricostruire il senso dello stare insieme.

Perché «anche da lontano», come insegna Goethe, ci si può sentire vicini.


I prossimi laboratori avranno luogo:


*AGGIORNAMENTO ISCRIZIONE* Per i laboratori che avranno luogo dopo l’8 giugno, i partecipanti riceveranno l’e-mail di conferma (con il link e la password per accedere allo spazio Zoom) nell’istante in cui si è eseguita l’iscrizione online. Si consiglia perciò di tenere sotto controllo la propria casella e-mail e di salvare la mail in modo da poterla riaprire quando è tempo di accedere al laboratorio. 

Si prega di registrarsi al più tardi 15 minuti prima dell’inizio della sessione. Dopo questo punto in poi, non sarà più possibile registrarsi per motivi di sicurezza. Si prega di effettuare l’accesso al laboratorio in perfetto orario. Dopo un periodo di tolleranza di 5 minuti, la sessione verrà chiusa al pubblico per ragioni di sicurezza e privacy.

Per i nostri laboratori, utilizziamo il programma «Zoom for Healthcare», lanciato di recente presso il Columbia University Irving Medical Center. «Zoom for Healthcare» è un software sicuro, a norma di legge (HIPAA, PIPEDA & PHIPA), per videoconferenze, con crittografia in tempo reale. Per questo, è necessario un processo avanzato di registrazione. Ci spiace se ciò comporta qualche piccolo passaggio in più per la partecipazione. Ma la nostra priorità assoluta è tutelare la privacy e lo spazio che andiamo a condividere insieme.

Per qualsiasi informazione, scrivere a Carly Slater: cslater26@gmail.com


Stiamo raccogliendo impressioni e breve feedback sui nostri laboratori di medicina narrativa su Zoom!

Questo breve questionario (anonimo, e aperto a chiunque abbia frequentato almeno un laboratorio) è molto importante per noi, e ci permetterà di elaborare sul valore dei nostri laboratori e sul ruolo dello spazio per riflettere e metabolizzare il momento presente. Vi preghiamo quindi di condividere le nostre riflessioni con noi! 

Tutte le risposte al questionario rimangono anonime. Se volete un feedback diretto, vi preghiamo di rivolgervi a Carly Slater (cslater26@gmail.com).
Vi ringraziamo in anticipo per le vostre riflessioni!



Leggi i post delle sessioni precedenti qui:

Laboratori Di Medicina Narrativa: Sabato 6 Novembre dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi qui con noi! Abbiamo studiato il quadro, «Mistero e malinconia di una strada» del 1914 e una replica tarda degli fine anni sessanta, entrambi eseguiti da Giorgio De Chirico (allegati al termine di questa pagina). In seguito, abbiamo proposto il prompt: “Scrivi della strada che è di fronte a…

Laboratori Di Medicina Narrativa: Sabato 2 Ottobre dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi qui con noi! Abbiamo studiato la poesia, «Breviario», di Cristina Alziati dal libro, Come non piangenti (allegato al termine di questa pagina). In seguito, abbiamo proposto il prompt: “Ci legano i secoli…” Condivideremo ulteriori dettagli della sessione nei prossimi giorni; vi invitiamo a rivisitare questa pagina nei prossimi giorni!…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 8 Maggio dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi qui con noi! Abbiamo analizzato insieme il quadro Paris par la fenêtre di Marc Chagall (1913), seguito dalla poesia Non basta aprire la finestra di Fernando Pessoa (entrambi allegati al termine di questa pagina).  In seguito, abbiamo usato il prompt “Dalla mia finestra. . .”. Condivideremo ulteriori dettagli della…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 10 Aprile dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi qui con noi! Abbiamo letto insieme la poesia “Dopo Marx, Aprile” di Giuseppe Conte (allegato al termine di questa pagina)   In seguito, abbiamo usato il prompt “Scrivi sulla rinascita delle cose”. Condivideremo ulteriori dettagli della sessione nei prossimi giorni; vi invitiamo a rivisitare questa pagina nei prossimi giorni! Invitiamo…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 6 Marzo dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi qui con noi! Abbiamo studiato la foto “Francoise e Joaquim all’isola di Stromboli” (1987) di Bernard Plossu (allegato al termine di questa pagina)   In seguito, abbiamo proposto due prompt: “Descrivi un momento in cui hai messo a fuoco qualcosa…” e “Descrivi un momento in cui qualcosa ti è apparso…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 6 febbraio dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi qui con noi! Abbiamo letto insieme la poesia “Io è tanti” di Chandra Livia Candiani (allegato al termine di questa pagina)   In seguito, abbiamo usato il prompt “Io è…”. Condivideremo ulteriori dettagli della sessione nei prossimi giorni; vi invitiamo a rivisitare questa pagina nei prossimi giorni! Invitiamo i partecipanti…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 5 dicembre dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi avuti con noi! Abbiamo esaminato insieme la poesia “La cortesia dei non vedenti” di Wislawa Szymborska, che trovate alla fine della pagina.  Poi, abbiamo scritto ispirati dallo stimolo: “Ormai potevo solo andare avanti…”. Al più presto, condivideremo ulteriori dettagli della sessione. Vi invitiamo a visitare di nuovo questa pagina…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 7 novembre dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi avuto con noi! Per prima cosa abbiamo osservato insieme, con cura, La condizione umana di René Magritte, nella versione del 1933. Abbiamo riflettuto sulla presenza del quadro nel quadro, con il fianco chiaro della tela a segnare, idealmente, un limite tra la rappresentazione della realtà e la realtà rappresentata,…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 3 ottobre dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi avuti con noi! Abbiamo letto insieme estratti da Questa libertà di Pierluigi Cappello, che trovate alla fine.  Poi, abbiamo scritto ispirati dallo stimolo: “Descrivi la muraglia che ti accompagna”. Al più presto, condivideremo un breve riassunto della sessione. Vi invitiamo a visitare di nuovo questa pagina nei prossimi giorni.…

Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 5 settembre dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi avuti con noi! Abbiamo letto insieme la poesia I pastori di Gabriele D’Annunzio, il cui testo trovate alla fine. In molti hanno osservato come, all’inizio di Settembre, ognuno di noi si trova in un momento di transizione, all’inizio di un viaggio – per alcuni il viaggio è verso l’autunno,…

Loading…

Something went wrong. Please refresh the page and/or try again.