Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 6 febbraio dalle 16 alle 17.30

Siamo stati molto lieti di avervi qui con noi!

Abbiamo letto insieme la poesia “Io è tanti” di Chandra Livia Candiani (allegato al termine di questa pagina)  

In seguito, abbiamo usato il prompt “Io è…”.

Condivideremo ulteriori dettagli della sessione nei prossimi giorni; vi invitiamo a rivisitare questa pagina nei prossimi giorni!

Invitiamo i partecipanti del laboratorio a condividere i propri scritti nella parte “blog” dedicata alla fine della presente pagina (“Leave a Reply”). Speriamo di creare, attraverso questo forum di condivisione, uno spazio in cui continuare la nostra conversazione!

Stiamo raccogliendo impressioni e breve feedback sui nostri laboratori di medicina narrativa su Zoom!

Questo breve questionario (anonimo, e aperto a chiunque abbia frequentato almeno un laboratorio) è molto importante per noi, e ci permetterà di elaborare sul valore dei nostri laboratori e sul ruolo dello spazio per riflettere e metabolizzare il momento presente. Vi preghiamo quindi di condividere le nostre riflessioni con noi!


 “Io è tanti” di Chandra Livia Candiani

 Io è tanti
 e c’è chi crolla
 e chi veglia
 chi innaffia i fiori
 e chi beve troppo
 chi dà sepoltura
 e chi ruggisce.
 C’è un bambino estirpato
 e una danzatrice infaticabile
 c’è massacro
 e ci sono ossa
 che tornano luce.
 Qualcuno spezzetta immagini
 in un mortaio,
 una sarta cuce
 un petto nuovo
 ampio
 che accolga la notte,
 il piombo.

 Ci sono parole ossute
 e una via del senso
 e una deriva,
 c’è un postino sotto gli alberi,
 riposa
 e c’è la ragione che conta
 i respiri
 e non bastano
 a fare tempio.

 C’è il macellaio
 e c’è un bambino disossato
 c’è il coglitore
 di belle nuvole
 e lo scolaro
 che nomina e non tocca,
 c’è il dormiente
 e l’insonne che lo sveglia
 a scossoni
 con furore
 di belva giovane
 affamata di sembianze.

 Ci sono tutti i tu
 amati e quelli spintonati via
 ci sono i noi cuciti
 di lacrime e di labbra
 riconoscenti. Ci sono
 inchini a braccia spalancate
 e maledizioni bestemmiate
 in faccia al mondo.
 Ci sono tutti, tutti quanti,
 non in fila, e nemmeno
 in cerchio,
 ma mescolati come farina e acqua
 nel gesto caldo
 che fa il pane:
 io è un abbraccio. 

One thought on “Laboratori Di Medicina Narrativa: sabato 6 febbraio dalle 16 alle 17.30

  1. Io è.
    Antonella che mi strappa dalle labbra un sorriso.
    Una mano che osserva il mondo e non si accontenta di toccarlo, vuole nominarlo.
    Nominato, la mano sente la mancanza del tocco.
    Giunge l’inaspettato: un soffio sfiora e apre a un nuovo respiro.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.